riabilitazione vestibolare
rieducazione vestibolare
terapia vertigini
cura vertigini
disfunzione dell equilibrio
cura sindrome vertiginosa
terapia sindrome vertiginosa
rieducazione da sindrome vertiginosa
visita medico sportiva eur roma sud
certificato medico sportivo eur roma sud
idoneità sportiva eur roma sud
visita senologica eur roma sud
check-up senologia eur roma sud
visita cardiologica eur roma sud
visita specialistica eur roma sud
check-up cardiologia eur roma sud
check-up ginecologia eur roma sud
visita ginecologica eur roma sud
visita ostetrica eur roma sud
visita allergologica eur roma sud
test intolleranze alimentari eur roma sud
mappatura nei eur roma sud
visita dermatologica eur roma sud
epilluminescenza eur roma sud
ecografia mammaria eur roma sud
centro fisioterapico eur roma sud
kinesiterapia eur roma sud
visita oculistica eur roma sud
rieducazione posturale eur roma sud
cardiologia pediatrica eur roma sud
visita medico sportiva montagnola
certificato medico sportivo montagnola
idoneità sportiva montagnola
visita senologica montagnola
check-up senologia montagnola
visita cardiologica montagnola
visita specialistica montagnola
check-up cardiologia montagnola
check-up ginecologia montagnola
visita ginecologica montagnola
visita ostetrica montagnola
visita allergologica montagnola
test intolleranze alimentari montagnola
mappatura nei montagnola
visita dermatologica montagnola
epilluminescenza montagnola
ecografia mammaria montagnola
centro fisioterapico montagnola
kinesiterapia montagnola
visita oculistica montagnola
rieducazione posturale montagnola
cardiologia pediatrica montagnola
visita medico sportiva garbatella
certificato medico sportivo garbatella
idoneità sportiva garbatella
visita senologica garbatella
check-up senologia garbatella
visita cardiologica garbatella
visita specialistica garbatella
check-up cardiologia garbatella
check-up ginecologia garbatella
visita ginecologica garbatella
visita ostetrica garbatella
visita allergologica garbatella
test intolleranze alimentari garbatella
mappatura nei garbatella
visita dermatologica garbatella
epilluminescenza garbatella
ecografia mammaria garbatella
centro fisioterapico garbatella
kinesiterapia garbatella
visita oculistica garbatella
rieducazione posturale garbatella
cardiologia pediatrica garbatella
visita medico sportiva ostiense
certificato medico sportivo ostiense
idoneità sportiva ostiense
visita senologica ostiense
check-up senologia ostiense
visita cardiologica ostiense
visita specialistica ostiense
check-up cardiologia ostiense
check-up ginecologia ostiense
visita ginecologica ostiense
visita ostetrica ostiense
visita allergologica ostiense
test intolleranze alimentari ostiense
mappatura nei ostiense
visita dermatologica ostiense
epilluminescenza ostiense
ecografia mammaria ostiense
centro fisioterapico ostiense
kinesiterapia ostiense
visita oculistica ostiense
rieducazione posturale ostiense
cardiologia pediatrica ostiense
visita medico sportiva ardeatino
certificato medico sportivo ardeatino
idoneità sportiva ardeatino
visita senologica ardeatino
check-up senologia ardeatino
visita cardiologica ardeatino
visita specialistica ardeatino
check-up cardiologia ardeatino
check-up ginecologia ardeatino
visita ginecologica ardeatino
visita ostetrica ardeatino
visita allergologica ardeatino
test intolleranze alimentari ardeatino
mappatura nei ardeatino
visita dermatologica ardeatino
epilluminescenza ardeatino
ecografia mammaria ardeatino
centro fisioterapico ardeatino
kinesiterapia ardeatino
visita oculistica ardeatino
rieducazione posturale ardeatino
cardiologia pediatrica ardeatino

Ogni anno 300.000 persone muoiono di infarto prima di arrivare in ospedale; il 10% muore nel giro di 3 giorni, e tra quelli che sopravvivono 1 su 5 avrà un altro attacco nel giro di 4 anni. Nonostante ciò, il cuore è l’organo principale dell’apparato circolatorio, è il più delicato (pesa solo 300 g) ma è anche il più resistente perché è costituito dalle fibre più resistenti dell’organismo.

La causa più comune dell’insufficienza cardiaca congestizia sono le cardiopatie coronariche (che causano blocchi che uccidono le cellule muscolari) e l’ipertensione (che ingrossa il muscolo cardiaco). Le ricerche hanno permesso inoltre di avere una migliore comprensione delle cardiopatie coronariche (Arteriosclerosi, Aterosclerosi, Angina e Cardiopatie coronariche) e dell’ipertensione e ora è possibile prevenirle.

L’obiettivo del Centro Medico Michelangelo è quello di puntare alla sensibilizzazione dei nostri pazienti focalizzando l’importanza di un corretto stile di vita e di un regolare programma di prevenzione che contrasti efficacemente i fattori di rischio per lo sviluppo delle patologie cardiovascolari che rappresentano una delle maggiori cause di mortalità.

Per far ciò, presso il Centro Medico Michelangelo è possibile eseguire oltre alla visita cardiologica anche i seguenti esami:

Elettrocardiogramma: è un esame diagnostico, che prevede l’utilizzo di uno strumento, l’elettrocardiografo, in grado di registrare e riportare graficamente il ritmo e l’attività elettrica del cuore. Permette di rilevare la presenza di aritmie, delle anomalie del ventricolo cardiaco, delle sofferenze coronariche e ldell’infarto del miocardio.

Elettrocardiogramma da sforzo: è un esame strumentale che consiste nell’eseguire un elettrocardiogramma durante l’esecuzione di uno sforzo fisico: in genere questo sforzo fisico è  ottenuto facendo pedalare il paziente su una speciale bicicletta chiamata “cicloergometro”

Ecocardiocolordoppler basale: attraverso l’utilizzo di apparecchi particolari si può eseguire una ecografia del cuore per visualizzare sia l’anatomia del cuore e la sua funzione che il flusso del sangue nei vasi, arteriosi e venosi. Ciò permette quindi di studiare il flusso di sangue da e per l’organo cardiaco.

Ecocardiocolordoppler con contrasto: si tratta di un esame basato sugli ultrasuoni, durante il quale viene iniettata una soluzione fisiologica ( contrasto ) che permette di mettere in evidenza se, all’interno del cuore, esistono delle comunicazioni fra le sezioni destre e quelle sinistre.

Holter Pressorio: in questo caso attraverso l’utilizzo di un apparecchio portatile collegato al braccio del paziente, si registra la pressione arteriosa continuativamente per 24 ore. L’ Holter pressorio  viene consigliato dopo una valutazione cardiologica per consentire al Cardiologo stesso, analizzando il tracciato, una valutazione molto precisa sulle eventuali terapie farmacologiche intraprese o da intraprendere.

Holter Cardiologico: attraverso l’applicazione di elettrodi collegati ad un piccolo apparecchio portatile, si registrano per 24 ore i battiti del cuore. In questo modo è possibile poi studiare l’attività elettrica del cuore in tutte le situazioni di vita quotidiana del paziente.

Si riserva inoltre una scontistica del 20% su eventuali indagini integrative.