Prenota un appuntamento online Doctolib

LA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO

Si stima che nel 2015 siano stati diagnosticati in Italia circa 48.000 nuovi casi di carcinomi della mammella femminile. Il carcinoma mammario è la neoplasia più diagnosticata nelle donne – se si escludono i carcinomi cutanei –  in cui circa un tumore maligno ogni tre (29%) è un tumore mammario.

Si è riscontrato che il rischio di ammalarsi di carcinoma della mammella aumenta  con l’aumentare dell’età, con una probabilità di sviluppo di cancro al seno del 2,3% fino a 49 anni (1 donna su 45), del 5,2% tra 50 e 69 anni (1 donna su 19) e del 4,4% tra 70 e 84 (1 donna su 23).

In molti casi, però, si può prevenire o comunque diagnosticare in fasi molto precoci e grazie, anche, ai continui progressi della medicina e agli screening per la diagnosi precoce, nonostante il continuo aumento dell’incidenza, di tumore del seno oggi si muore meno che in passato: dalla fine degli anni Novanta si osserva, infatti, una moderata tendenza alla diminuzione della mortalità per carcinoma mammario (-1,4%/anno).

Inoltre, la sopravvivenza relativa a 5 anni dalla diagnosi è in moderato e costante aumento da molti anni (78% per le donne ammalate dal 1990 al 1992, 87% dal 2005 al 2007); e ciò anche grazie agli screening sempre più diffusi e alle nuove terapie.

Alla luce di quanto sopra appare importante il ruolo svolto dalla prevenzione, sia essa primaria che secondaria.

Nella prima sono annoverati l’adozione di stili di vita sani: sono stati identificati infatti molti fattori di rischio tra cui, ad esempio, un’alimentazione povera di frutta e verdura, il tabagismo e una vita molto sedentaria. In particolare si calcola che adottare sane abitudini possa evitare la comparsa di un cancro su tre.

Nella seconda, invece, rientrano i periodici controlli attraverso la visita senologica e le tutte le indagini strumentali.

Si sottolinea, altresì, come anche la semplice autopalpazione rientri tra gli strumenti atti a contattare – se necessario –  il medico o il senologo di fiducia in tempi rapidi; perchè essendo volta a conoscere profondamente l’aspetto e la struttura normale del seno, può cogliere precocemente qualsiasi cambiamento che investe la ghiandola mammaria nel suo complesso (retrazioni o cambiamenti della pelle, perdite di liquido dai capezzoli).

( Fonte: I Numeri del Cancro in Italia – 2015 di A.I.O.M. e   A.I.R.T.U.M. )

 

LE ARMI PER LA PREVENZIONE ATTIVE PRESSO IL CMM

  • Visita senologica

La visita senologica consiste nell’esame clinico completo del seno da parte di un medico specializzato. È una metodica semplice e indolore.

  • Esami strumentali

Tra gli esami volti ad una diagnosi precoce del tumore del seno, vanno annoverate:

  • Mammografia

È una radiografia in cui si comprime il seno tra due lastre per individuare la presenza di formazioni potenzialmente tumorali.

  • Ecografia mammaria

È un’indagine semplice e sicura che si basa sull’utilizzo di una sonda che emette ultrasuoni a bassa frequenza e ad alta intensità. La sonda viene passata sul seno ricoperto da uno strato di gel acquoso; in tal modo gli ultrasuoni emessi dalla sonda avranno una diversa reazione a seconda del tipo di tessuto che incontrano durante l’esame e ciò permetterà di individuare eventuali formazioni all’interno del seno.

  • Ago aspirato del nodulo della mammella

È un esame che consiste nell’inserimento di un ago sottile nel seno –  sotto guida ecografica –  fino a raggiungere il nodulo, al fine di aspirarne una certa quantità di contenuto che sarà poi analizzato.

L’analisi del contenuto aspirato permetterà poi di capire se il nodulo analizzato è di natura benigna o maligna.

  • Biopsia del nodulo della mammella

È un esame che consiste nel prelevare, con un ago cavo, campioni di frustoli di tessuto mammario da sottoporre poi a esame istologico.

Anche in questo caso, l’analisi del contenuto stabilirà con certezza se il nodulo o lesione è di natura benigna o maligna.


Centro Medico Michelangelo

Via Mario Musco 16 – Scala D, 00147 Roma

06.54.09.220 – 06.54.06.300 – 06.54.07.892 fax

info@centromedicomichelangelo.it