riabilitazione vestibolare
rieducazione vestibolare
terapia vertigini
cura vertigini
disfunzione dell equilibrio
cura sindrome vertiginosa
terapia sindrome vertiginosa
rieducazione da sindrome vertiginosa
visita medico sportiva eur roma sud
certificato medico sportivo eur roma sud
idoneità sportiva eur roma sud
visita senologica eur roma sud
check-up senologia eur roma sud
visita cardiologica eur roma sud
visita specialistica eur roma sud
check-up cardiologia eur roma sud
check-up ginecologia eur roma sud
visita ginecologica eur roma sud
visita ostetrica eur roma sud
visita allergologica eur roma sud
test intolleranze alimentari eur roma sud
mappatura nei eur roma sud
visita dermatologica eur roma sud
epilluminescenza eur roma sud
ecografia mammaria eur roma sud
centro fisioterapico eur roma sud
kinesiterapia eur roma sud
visita oculistica eur roma sud
rieducazione posturale eur roma sud
cardiologia pediatrica eur roma sud
visita medico sportiva montagnola
certificato medico sportivo montagnola
idoneità sportiva montagnola
visita senologica montagnola
check-up senologia montagnola
visita cardiologica montagnola
visita specialistica montagnola
check-up cardiologia montagnola
check-up ginecologia montagnola
visita ginecologica montagnola
visita ostetrica montagnola
visita allergologica montagnola
test intolleranze alimentari montagnola
mappatura nei montagnola
visita dermatologica montagnola
epilluminescenza montagnola
ecografia mammaria montagnola
centro fisioterapico montagnola
kinesiterapia montagnola
visita oculistica montagnola
rieducazione posturale montagnola
cardiologia pediatrica montagnola
visita medico sportiva garbatella
certificato medico sportivo garbatella
idoneità sportiva garbatella
visita senologica garbatella
check-up senologia garbatella
visita cardiologica garbatella
visita specialistica garbatella
check-up cardiologia garbatella
check-up ginecologia garbatella
visita ginecologica garbatella
visita ostetrica garbatella
visita allergologica garbatella
test intolleranze alimentari garbatella
mappatura nei garbatella
visita dermatologica garbatella
epilluminescenza garbatella
ecografia mammaria garbatella
centro fisioterapico garbatella
kinesiterapia garbatella
visita oculistica garbatella
rieducazione posturale garbatella
cardiologia pediatrica garbatella
visita medico sportiva ostiense
certificato medico sportivo ostiense
idoneità sportiva ostiense
visita senologica ostiense
check-up senologia ostiense
visita cardiologica ostiense
visita specialistica ostiense
check-up cardiologia ostiense
check-up ginecologia ostiense
visita ginecologica ostiense
visita ostetrica ostiense
visita allergologica ostiense
test intolleranze alimentari ostiense
mappatura nei ostiense
visita dermatologica ostiense
epilluminescenza ostiense
ecografia mammaria ostiense
centro fisioterapico ostiense
kinesiterapia ostiense
visita oculistica ostiense
rieducazione posturale ostiense
cardiologia pediatrica ostiense
visita medico sportiva ardeatino
certificato medico sportivo ardeatino
idoneità sportiva ardeatino
visita senologica ardeatino
check-up senologia ardeatino
visita cardiologica ardeatino
visita specialistica ardeatino
check-up cardiologia ardeatino
check-up ginecologia ardeatino
visita ginecologica ardeatino
visita ostetrica ardeatino
visita allergologica ardeatino
test intolleranze alimentari ardeatino
mappatura nei ardeatino
visita dermatologica ardeatino
epilluminescenza ardeatino
ecografia mammaria ardeatino
centro fisioterapico ardeatino
kinesiterapia ardeatino
visita oculistica ardeatino
rieducazione posturale ardeatino
cardiologia pediatrica ardeatino

LA PREVENZIONE DELLE CARDIOPATIE CONGENITE

La cardiologia pediatrica è al giorno d’oggi, per la complessità della materia, una specializzazione della cardiologia.

Le cardiopatie congenite rappresentano le malformazioni più frequenti sia in epoca prenatale che postnatale; infatti la loro incidenza nella popolazione generale  varia dal 2 all’8 per mille/nati.

Le cardiopatie sono tra le anomalie più frequenti alla nascita incidendo per il 25% sulle morti perinatali e per il  50% sulla mortalità infantile ed in gravidanze a rischio la percentuale dell’incidenza aumenta di ben dieci volte.

In questo contesto, la cardiologia pediatrica si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura delle malattie cardiovascolari congenite e acquisite che hanno il loro esordio nell’età pediatrica e nell’adolescenza.

Appare pertanto evidente come una diagnosi precoce di tali patologie possa rappresentare una valido strumento per la tutela della salute del feto.

Il precoce riconoscimento di tali anomalie con le attuali tecniche interventistiche e cardiochirurghe ha aumentato le percentuali di sopravvivenza e la qualità di vita dei bimbi cardiopatici.

La visita e l’elettrocardiogramma hanno lo scopo di identificare precocemente eventuali difetti sia di natura elettrica che meccanica.

L’avvento dell’ecocardiografia all’inizio degli anni 80’ ha rivoluzionato la capacità diagnostica in questo settore, influendo anche sulla prognosi dei neonati affetti da anomalie congenite cardiache, ed oggi rappresenta il “Gold Standard” nella diagnostica delle cardiopatie congenite strutturali.

Riassumendo la visita e l’ecg neonatale hanno lo scopo di screening e prevenzione, mentre le indicazioni all’ecocardiografia neonatale/pediatrica sono:

  • Controllo e verifica di una diagnosi prenatale
  • Valutazione delle modificazioni anatomo-funzionali post-natali (chiusura dotto arterioso, riduzione resistenze arteriose polmonari, chiusura del forame ovale e adattamento della portata cardiaca)
  • Episodi di cianosi
  • Valutazione della natura dei soffi cardiaci
  • Ecocardiografia Fetale

Viene utilizzata una  sonda che, posta sulla madre in determinati di  riferimento, permette di poter  studiare la struttura del cuore del feto. A questo studio anatomico segue quello funzionale dei flussi mediante l’ecocolordoppler. Le informazioni di natura anatomica e funzionale consentono di studiare e valutare  nella sua complessità l’organo cardiaco del feto, permettendo così la diagnosi di malformazioni e/o aritmie cardiache.

Riconoscere già fin dall’utero le cardiopatie del nascituro è molto importante perché così sarà possibile intraprendere immediatamente le terapie –  mediche o chirurgiche – più idonee al caso, fin alla scelta della struttura più idonea in grado di assistere il parto.

Una cardiopatia fetale può inoltre essere associata anche a sindromi genetiche o cromosomiche, pertanto un suo riscontro in epoca prenatale può indirizzarci verso indagini genetiche mirate, ottenendo una così diagnosi in utero.

In genere questo esame si esegue dalla 20a settimana di gestazione ma in presenza di fattori di rischio ( indicazioni materne e/o familiari: malattie ereditarie, familiarità per cardiopatie,  infezioni fetali,… indicazioni fetali: anomalie cromosomiche,  traslucenza nucale elevata allo screening del I° trimestre, presenza di altre malformazioni nel feto, difetto precoce dell’accrescimento fetale, aritmie cardiache ) o a seguito di un’ecografia morfologica sospetta, è consigliabile iniziare lo studio anticipatamente.


Centro Medico Michelangelo

Via Mario Musco 16 – Scala D, 00147 Roma

06.54.09.220 – 06.54.06.300 – 06.54.07.892 fax

info@centromedicomichelangelo.it